Campagna olandese contro la violenza domestica

IMG_2521

Il 25 novembre si parla di violenza domestica e volevo segnalare questa campagna che stanno facendo ad Amsterdam usando i personaggi dei cartoni animati. Nel poster di sopra ci si domanda: E vissero a lungo felici e contenti? In quello sotto invece lo slogan dice: A casa non sono io l’ eroe. Segue l’ invito a far cessare la violenza domestica e il numero di telefono da chiamare.

IMG_2524

A me è piaciuta l’ idea di usare questo tipo di disegni rispetto a una foto. Mi ha permesso di parlarne con i bambini, che hanno subito notato i poster e hanno attaccato il discorso. E credo proprio che questo tipo di poster, nella sua semplicità e con il numero di telefono locale accanto, sia utile a chi ha bisogno e cerca aiuto ma non sa bene da dove cominciare.

Il punto è che il grosso degli atti di violenza avviene ancora tra le mura di casa, alla faccia di tutti i proclami che ci spingono a voler credere che i veri pericoli sono fuori (lo straniero, il poliziotto, Ebola). Ci sono certo, ma quelli più difficili da affrontare li trovi molto più regolarmente tra le persone che conosci e che forse ami e che forse, nel loro modo malato, ci tengono a te. Ma è terribilmente difficile parlarne, proprio perché venendo da dentro, da quello che dovrebbe essere il tuo rifugio contro il mondo, va a toccare tutte le basi in cui cerchiamo sicurezza.

Ecco, io spero che un bambino che viva una situazione difficile in casa sia attratto dal personaggio dei cartoni in veste inusuale, legga il numero e gli venga in mente di parlarne con qualcuno, gli insegnanti, o chiamando il numero di telefono. Perché non possiamo sperare di mettere telecamere in tutte le case e in qualunque momento del giorno e della notte, ma possiamo, come società, capire tutti insieme che la violenza domestica e la violenza sulle donne sono un problema culturale che va affrontato su tutti i piani.

Io trovo che si siano fatti tantissimi passi avanti: appartengo ancora a una generazione in cui picchiare i bambini “per il loro bene” o per “insegnargli a stare al mondo” era non solo accettato, ma spesso visto anche come un dovere del buon genitori (vabbè, chi ci vuole credere ci credeva allora e ci crede oggi). In cui Celentano cantava tranquillamente “e uno schiaffo all’ improvviso, le mollati sul suo bel viso” si, perché lui l’ amava, ma anche la odiava, e che deve fare un pover’ uomo colpito nei suoi sentimenti? A me quella canzone è sempre sembrata terrificante, anche da piccola, ma quanta gente amava e ama Celentano e ascolta tutti i giorni per anni una – e tante, fateci caso esattamente a quanti dei testi delle cosiddette canzoni d’ amore italiane sono basate su amore = prevaricazione?

No, ma parliamone, veramente. In un certo senso mi piace l’ idea che abbiano messo anche un personaggio maschile nella serie (perché sono sicura che sia una serie con anche altri tipi di poster) ma in un qualche modo profondo mi ha dato anche fastidio, perché il femminicidio e i maltrattamenti domestici sono soprattutto fortemente connotati dal genere, e dire: eh, ma ci sono anche le donne che menano al proprio uomo viene sempre usato come modo per spostare il problema e rifiutarsi di parlarne.

È vero, ci sono tante persone che maltrattano il proprio partner e so personalmente di casi di uomini che maltrattano i propri fidanzati/mariti. Che mi sembra una situazione ancora più stigmatizzante per le vittime, che hanno contro e il partner violento, e i pregiudizi sociali.

A me quello che manca un po’ in tutte queste campagne è anche il rivolgersi non solo alle vittime, ma anche a chi abusa. Perché sono fondamentalmente convinta che tutti, in una situazione del genere abbiano veramente bisogno di aiuto. E sono anche convinta che se un violento di suo spesso non è in condizione di chiederlo questo aiuto, e neanche di riceverlo, si potrebbe agire dall’ altro e condizionare per esempio l’ esercizio della patria potestà in caso di accertate violenze domestiche all’ obbligo di una terapia. Proprio terra terra, del tipo: o ti fai aiutare o perdi il figlio e sarebbe un peccato per entrambi, perché sei comunque l’ unico padre che ha e di cui ha bisogno. Senza botte e senza paura, possibilmente.

Ecco, io spero che ci arriveremo, ci stiamo anzi arrivando, quindi benvenute le campagne come questa sopra, ma possiamo fare di più e possiamo fare di meglio, non un solo giorno l’ anno, ma tutti e 365 + le 4 ore.

La cura dei libri (e dei vestiti) dagli attacchi degli insetti

Da sempre vivo in case in cui si accolgono tanti libri, è una schiavitù di cui ancora non riesco a liberarmi. Da piccola mi risultava complicato capire quei genitori che per motivi scolastici insistevano perché i figli leggessero, quando poi loro stesso non leggevano abitualmente e non avevano libri in casa.

Dite quello che vi pare, le case senza libri saranno belle, ordinate, facili da pulire, ma le trovo sempre estremamente fredde e impersonali. Invece quando ti trovi davanti un bello scaffale pieno di carta stampata, o di film, o di CD, è sempre un piacere buttarci un occhio, anche per capire meglio i gusti del tuo interlocutore.

Lo devo aver detto in precedenza, una delle cose più belle dello scambio casa per le vacanze, rispetto all’ affittare un posto perfettamente pulito, ordinato e anonimo, è che ci sono i libri dei tuoi ospiti e spesso puoi anche leggerteli.

Il controcanto di ciò, specie per quelle case che non vengono abitate stabilmente per tutto l’ anno, è che spesso e volentieri tarme e pesciolini d’ argento hanno piede libero in mezzo ai nostri beni.

Per Genitoricrescono oggi la Casalinga Pigra vi racconta come ovviare, con un metodo provato che da cinque anni protegge i nostri libri. Lo trovate proprio qui. Non è tossico (più di tanto, anche la cicuta è un ingrediente naturale in fondo) e profuma. Che vogliamo di più.

L’ Olanda e il vento e Radio Capital

Brouwerij merk

Non lo dico io, l’ hanno detto loro in trasmissione, quelli di Radio Capital che Mammamsterdam è il loro punto di riferimento su Amsterdam e allora ne approfitto per darvi qualche riferimento sulla loro trasmissione di sabato 8 novembre 2014, che ha come tema il vento.

mulino

Spesso e volentieri vi posto mulini mulini a vento come qui, quelli del Beemster.

Nel programma parlo del birrificio Brouwerij ‘h IJ che la trovate a 10 minuti a piedi in direzione est dalla Stazione Centrale, se vi mettete davanti al museo marittimo e guardate oltre lo vedete, il mulino. Andateci a farvi una birra, la mia preferita è la Zatte, ma in estate anche una Ijwit va bene.

Poi se vi ci volete proprio dedicare direi che dovreste andare a Rotterdam e da lì prendere il battello per Kinderdijk (che a Kinderdijk ci potete anche andare con il bus dalla stazione di Utrecht, che questi posti sparsi in mezzo al nulla, andarci con i mezzi ti dà un’ altra prospettiva del paese che stai visitando).

E se proprio siete dei tipi precisini, sappiate che  di mulini a vento tradizionali nei Paesi Bassi pare ce ne siano 1170 e quindi potrebbe esservi utile la pagina wiki a loro dedicata, con tutti i riferimenti e il sito web dei vari mulini.

In realtà il turista medio arriva anche senza sforzo a Zaansche Schans, a Wormerweer, una frazione di Zaanstad pochi km. a nord ovest di Amsterdam, che anche arrivarci in bicicletta è bello, e altrimenti 10 minuti di treno e poi il traghetto. Zaansche Schaans a mio avviso è un po’ la Disneyland autentica del turista, infatti è piena di giapponesi, ma anche le cose banali e scontate lo sono per qualche motivo, e quindi se avete un paio d’ ore e volete farvi due foto davanti ai mulini e nella fabbrica di zoccoli, perché rifiutarvelo?

Che se uno non viene in Olanda per i mulini me lo dite cosa ci viene a fare? Mica i coffee-shop.